Cerca nel sito

Gruppo di indirizzo

x gruppo indirizzo BTverde2-01

Antonio Damasco

Direttore rete italiana di cultura popolare, drammaturgo e attore

IMG_3201

“Confesso di non sapere ballare, di non conoscere i movimenti giusti, di muovermi senza avere l’alfabeto dei passi.

Ma parto dall’idea che il ballo non è orfano di luogo, rito e comunità, anzi ne è parte inscindibile.

Nel mio girare per valli e paesi ho visto anziani ballare in modo così sgraziato che era impossibile non rimanere incantati e giovani donne indossare lunghe gonne colorate che non avrebbero mai immaginato di possedere.

Del ballo mi piace il momento prima, la preparazione, gli occhi attenti, la notte che apre la piazza.”

Luca Morino

Musicista e produttore

“Ballare è una pratica direttamente collegata alla musica, sia dal punto di vista strettamente pratico, cioè per ballare (tranne alcune rarissime eccezioni) ci vuole la musica, sia dal punto di vista culturale e di costume.

Ogni ballo può portare con sé una disciplina di apprendimento e di pratica (come il tango e il flamenco, ad esempio) ma anche uno stile di vita, un modo di vestire, un modo di stare insieme. Dai raduni di massa di musica elettronica al liscio per pensionati nei centri d’incontro è sempre possibile intercettare qualcosa di più del semplice muoversi seguendo un ritmo.

Un’alchimia tanto affascinante quanto poco codificabile.”

Luca Morino

Antonella Frontani

Giornalista e scrittrice

Antonella Frontani

“Oltre al fondamentale aspetto popolare del ballo, alla sua forza di aggregazione sociale e territoriale, Balla Torino potrebbe creare una sezione della manifestazione dedicata alla filosofia della danza e all’elaborazione concettuale del movimento.

Questo concetto, che potrebbe sembrare solo molto astratto e lontano dalla passione istintiva per il ballo, è invece ad essa molto collegato.

La danza, infatti, offre infinite possibilità espressive nel mondo teatrale, oltre ogni insegnamento accademico perché il rapporto tra la motivazione del gesto e la sua espressione è un bellissimo modo per cogliere l’intimo significato della danza, il suo messaggio estetico drammaturgico.”

Alessandro Pontremoli

Presidente del Corso di Laurea in DAMS e docente di Storia della danza all’Università degli Studi di Torino

Danzare coincide con la rivelazione del movimento della libertà umana, che quando comincia un’azione crea un punto di contatto tra il mondo delle connessioni causali e il suo libero porsi in azione come causa efficiente del proprio agire.

(fonte: Sipario.it

https://bit.ly/3VHcXQ6)

Alessandro Pontremoli

Lorenzo Immovilli

direttore dello Spazio Gerra di Reggio Emilia, musicologo.

LORENZO_IMMOVILLI

“Stasera la gente fa fatica a ballare”; parole preoccupanti per tutti coloro che lavorano nei locali da ballo o che organizzano feste.

Se la gente non balla, sostanzialmente non si lascia andare fino in fondo, non si diverte come potrebbe, di conseguenza ha più difficoltà a socializzare, a dialogare col proprio corpo, soffoca qualcosa di istintivo e ancestrale che fa parte della natura umana: muoversi a ritmo di musica.

Spesso nella storia ha rappresentato l’unico momento di svago, leggerezza e incontro che una vita di fatiche riusciva a concedere anche a chi non disponeva altro lusso che quello del vestito per andare a ballare; celebrarla nel presente come elemento tuttora fondamentale di dialogo con sé stessi e soprattutto di socializzazione e condivisione, è quanto di più salutare si possa fare.