Gruppo di indirizzo

Paolo Apolito
Antropologo culturale

Nelle società tradizionali la danza era la rappresentazione – la drammatizzazione – dei ritmi comunitari quotidiani. Ci si muoveva a tempo nella vita ordinaria per poter poi andare a tempo nelle occasioni festive della danza. Nella società contemporanea e metropolitana invece i ritmi quotidiani non sono spesso condivisi, perché le persone sono separate e i gruppi mescolati e inoltre frammentati al loro interno. Nelle società tradizionali non c’era bisogno di andare a “scuola di ballo”, poiché era il ritmo collettivo quotidiano che veniva formalizzato nella danza festiva. E lo si apprendeva dalla nascita, semplicemente vivendo nella propria comunità. Oggi invece si va a scuola di ballo proprio per apprendere ritmi, e questi non sono l’estensione festiva della quotidianità, ma una “lingua” nuova. Dunque la danza non “rappresenta” una comunità già costituita, ma la costituisce proprio attraverso la condivisione ritmica (appresa). Comunità volatile, che finisce quando cessa la danza. Però quando la condivisione ritmica della danza è efficace, e quando è inserita in un orizzonte “politico”, può fare comunità stabile.

Foto sul sito

Antonio Damasco
Direttore rete italiana di cultura popolare, drammaturgo e attore

“Confesso di non sapere ballare, di non conoscere i movimenti giusti, di muovermi senza avere l’alfabeto dei passi.
Ma parto dall’idea che il ballo non è orfano di luogo, rito e comunità, anzi ne è parte inscindibile. Nel mio girare per valli e paesi ho visto anziani ballare in modo così sgraziato che era impossibile non rimanere incantati e giovani donne indossare lunghe gonne colorate che non avrebbero mai immaginato di possedere.
Del ballo mi piace il momento prima, la preparazione, gli occhi attenti, la notte che apre la piazza.”

Foto sul sito3

Antonella Frontani
Giornalista e scrittrice

“Oltre al fondamentale aspetto popolare del ballo, alla sua forza di aggregazione sociale e territoriale, Balla Torino potrebbe creare una sezione della manifestazione dedicata alla filosofia della danza e all’elaborazione concettuale del movimento.
Questo concetto, che potrebbe sembrare solo molto astratto e lontano dalla passione istintiva per il ballo, è invece ad essa molto collegato.
La danza, infatti, offre infinite possibilità espressive nel mondo teatrale, oltre ogni insegnamento accademico perché il rapporto tra la motivazione del gesto e la sua espressione è un bellissimo modo per cogliere l’intimo significato della danza, il suo messaggio estetico drammaturgico.”

Foto sul sito33

Lorenzo Immovilli
Direttore dello Spazio Gerra di Reggio Emilia, musicologo

“Stasera la gente fa fatica a ballare”; parole preoccupanti per tutti coloro che lavorano nei locali da ballo o che organizzano feste.

Se la gente non balla, sostanzialmente non si lascia andare fino in fondo, non si diverte come potrebbe, di conseguenza ha più difficoltà a socializzare, a dialogare col proprio corpo, soffoca qualcosa di istintivo e ancestrale che fa parte della natura umana: muoversi a ritmo di musica. Spesso nella storia ha rappresentato l’unico momento di svago, leggerezza e incontro che una vita di fatiche riusciva a concedere anche a chi non disponeva altro lusso che quello del vestito per andare a ballare; celebrarla nel presente come elemento tuttora fondamentale di dialogo con sé stessi e soprattutto di socializzazione e condivisione, è quanto di più salutare si possa fare.

Foto sul sito2

Luca Morino
Musicista e produttore

“Ballare è una pratica direttamente collegata alla musica, sia dal punto di vista strettamente pratico, cioè per ballare (tranne alcune rarissime eccezioni) ci vuole la musica, sia dal punto di vista culturale e di costume.

Ogni ballo può portare con sé una disciplina di apprendimento e di pratica (come il tango e il flamenco, ad esempio) ma anche uno stile di vita, un modo di vestire, un modo di stare insieme. Dai raduni di massa di musica elettronica al liscio per pensionati nei centri d’incontro è sempre possibile intercettare qualcosa di più del semplice muoversi seguendo un ritmo.

Un’alchimia tanto affascinante quanto poco codificabile.”

Foto sul sito32

Alessandro Pontremoli
Presidente del Corso di Laurea in DAMS e docente di Storia della danza all’Università degli Studi di Torino

Danzare coincide con la rivelazione del movimento della libertà umana, che quando comincia un’azione crea un punto di contatto tra il mondo delle connessioni causali e il suo libero porsi in azione come causa efficiente del proprio agire.